Abbazia di San Salvatore maggiore

Età medievale (735 – 1399) (1399 – 1629, abbazia commendataria) Nel 735 (VIII sec.) i monaci percorrendo la via Caecilia, provenienti dall’Abbazia di Farfa, si insediarono sui resti della villa rustica e fondarono l’Abbazia di San Salvatore maggiore. Un’incisione del 1685, conservata presso la Biblioteca Nazionale dell’Abbazia di Farfa, consente di descrivere il monastero come …

Seminario

delle Diocesi di Sabina, Poggio Mirteto e Rieti Età moderna e contemporanea (1629 – 1925) Le risoluzioni papali che riguardarono la soppressione dell’Abbazia prevedevano che le risorse residuali fossero impiegate dal Commendatario per la fondazione di un Seminario per educarvi, in sostituzione dei monaci, quanti più chierici fosse possibile, principalmente tra i nativi dei castelli …

Villa rustica sulla via Caecilia

(insediamenti in Sabina nel II e I sec. a.C.)  (De re rustica  –  Marcus Terentius Varro) Età antica La villa Rustica in età antica, in origine era sostanzialmente il nucleo di un’azienda agraria a conduzione familiare, dove veniva prodotto ciò che era necessario al sostentamento. Col passare degli anni e l’accrescersi della potenza di Roma, …

Complesso monumentale di San Salvatore maggiore Edificio sul Monte Letenano – Comune di Concerviano (RI)

Il Complesso monumentale di San Salvatore maggiore, tra la fine del XX sec. e l’inizio del XXI sec., dopo alcuni decenni di abbandono, è stato ricostruito con un criterio scientifico che consente di leggere le tre stratificazioni edilizie che nel corso dei secoli sono state realizzate.L’edificio è stato fondato come villa rustica, con, alla base …